Molte persone oggi ricevono chiamate da numeri sconosciuti o prefissi insoliti e si domandano come valutare la pericolosità di tali numeri. Capire se un numero di telefono è pericoloso, ovvero collegato a truffe, spam o tentativi di phishing, è fondamentale per difendere la propria sicurezza e privacy. In questo articolo approfondiremo i segnali per riconoscere i numeri sospetti, le tecniche utilizzate dai truffatori, gli strumenti utili per le verifiche e i consigli pratici per proteggersi da possibili minacce telefoniche.
Segnali per riconoscere un numero di telefono pericoloso
Il primo passo per valutare la pericolosità di una chiamata è prestare attenzione ad alcuni segnali tipici che caratterizzano i numeri usati per tentativi di phishing, spam o truffe.
- Prefissi internazionali strani: se ricevi chiamate da numeri con prefissi poco comuni o provenienti da Paesi diversi da quelli abitualmente contattati (+27 Sudafrica, +375 Bielorussia, +371 Lettonia, +223 Mali, +254 Kenya, +855 Cambogia, ecc.), è molto probabile che si tratti di una truffa telefonica internazionale. Questi prefissi sono spesso utilizzati per tecniche note come “Wangiri” (chiamata persa per indurre a richiamare e addebitare costi elevati) .
- Chiamate rapide e silenziose: spesso le chiamate truffaldine durano pochi secondi o si interrompono con squilli brevi, invitando la vittima a richiamare il numero.
- Messaggi vocali o SMS sospetti: ricevere vocali, messaggi o notifiche che invitano a ricontattare un numero sconosciuto o a fornire dati sensibili deve sempre far insospettire.
- Chiamate a orari insoliti: molti truffatori sfruttano la sorpresa chiamando a tarda sera, durante il fine settimana o in momenti in cui ci si aspetta meno una telefonata commerciale.
- Poche informazioni online: se digitando il numero online non si trova nessun dato utile (azienda, privato conosciuto), meglio prestare attenzione.
Strumenti e siti web per identificare numeri sospetti
Oltre alla propria esperienza e attenzione, oggi è possibile utilizzare strumenti online e app specifiche per verificare rapidamente la natura di un numero sconosciuto. Tra le soluzioni più affidabili troviamo:
- UnknownPhone: un portale che consente di cercare direttamente il numero e leggere le segnalazioni della comunità relative a spam, truffe, frodi telefoniche. Sono disponibili anche commenti e valutazioni degli utenti, utili per intuire la natura della chiamata .
- Chi sta chiamando? (con app “Should I Answer?”): analogo a UnknownPhone, permette la ricerca istantanea e la lettura dei feedback pubblici sul numero sospetto. L’app, inoltre, consente di bloccare automaticamente le chiamate indesiderate .
- PagineBianche: è possibile controllare se il numero corrisponde a un’utenza fissa registrata, riducendo le probabilità che sia una chiamata fraudolenta.
- Altre app come Call Blocker per Android o iOS consentono di bloccare vari numeri segnalati come “pericolosi”.
Basta accedere a questi portali o scaricare le rispettive app, inserire il numero di telefono nella barra di ricerca e attendere le opinioni della community. Se il numero risulta frequentemente segnalato come spam, molesto o truffaldino, è meglio evitarlo e bloccare eventuali contatti futuri.
I prefissi internazionali da evitare e le tecniche di truffa più diffuse
Le truffe telefoniche assumono spesso pattern facilmente riconoscibili. Oltre ai prefissi già menzionati, le seguenti tecniche sono molto comuni nel panorama degli ultimi anni:
- Chiamata persa (Wangiri): si riceve una telefonata breve da un numero internazionale sconosciuto, senza riuscire a rispondere in tempo. Se si richiama quel numero, si rischia l’addebito di costi molto elevati o l’attivazione di servizi a pagamento .
- Truffe sentimentali: tramite contatti provenienti da paesi esteri, spesso introdotti con messaggi allusivi, si cerca di instaurare rapporti di fiducia per poi chiedere soldi o informazioni finanziarie sensibili.
- Finte offerte di lavoro o premi: chiamate che annunciano concorsi vinti, offerte di lavoro all’estero o vincite inesistenti sono quasi sempre della stessa natura truffaldina.
- Phishing telefonico: il chiamante si presenta come operatore bancario e chiede dati di accesso, numeri di carta di credito o codici OTP con il pretesto di una verifica urgente.
Molti di questi schemi vengono segnalati su forum e portali come “UnknownPhone” e “Chi sta chiamando?”, un’ulteriore conferma dell’efficacia di queste piattaforme di controllo .
Come proteggersi dai numeri pericolosi: consigli pratici
- Non richiamare mai numeri sconosciuti con prefisso internazionale, soprattutto se non ci si aspetta chiamate da quei Paesi. I rischi di costi imprevisti o addebiti nascosti sono concreti .
- Non fornire mai dati personali, codici di accesso, IBAN o numeri di carta di credito al telefono, a meno che non si sia certi dell’identità del chiamante.
- Bloccare immediatamente tramite apposite app o le impostazioni del telefono qualsiasi numero identificato come pericoloso o insistentemente molesto.
- Segnalare il numero alle autorità competenti o sulle piattaforme online di segnalazione, contribuendo così alla tutela della collettività.
- Tenere aggiornato il software dello smartphone, così da ridurre eventuali vulnerabilità sfruttabili da malintenzionati tramite app dannose o accessi remoti .
Altri accorgimenti
- Attivare il filtro antispam integrato nel proprio telefono o nella SIM, ove disponibile.
- Effettuare periodicamente una ricerca dei numeri in arrivo poco chiari dai recenti delle chiamate.
- Verificare l’eventuale presenza di app malevole che possano monitorare le proprie attività o intercettare chiamate (controllando autorizzazioni, batteria e traffico dati anomali) .
La prevenzione e la prudenza rimangono le migliori armi contro le truffe telefoniche. Seguire i passaggi suggeriti e sfruttare la collaborazione della comunità online permette di ridurre notevolmente i rischi. Se la chiamata appare sospetta, fidati prima di tutto del tuo istinto e cerca subito informazioni: pochi minuti di verifica possono evitare problemi e inconvenienti anche di natura economica.