Dermatite periorale intorno alla bocca? Ecco i rimedi naturali (e gli errori da evitare subito)

La dermatite periorale è una condizione infiammatoria della pelle che interessa principalmente la zona intorno alla bocca, caratterizzata da rossore, papule e sensazione di prurito o bruciore. Sebbene sia una malattia cutanea benigna, risulta spesso fastidiosa per chi ne soffre a causa delle sue manifestazioni estetiche e del disagio che può provocare, soprattutto nella vita sociale. Colpisce prevalentemente donne giovani, ma può presentarsi anche in bambini e uomini. Comprendere le cause e i rimedi naturali disponibili è fondamentale sia per alleviarne i sintomi sia per prevenire recidive.

Cause principali e fattori scatenanti

Le origini della dermatite periorale sono multifattoriali e, spesso, non completamente note. Tra i principali fattori di rischio e scatenanti si individuano:

  • Uso prolungato di corticosteroidi topici: creme o pomate a base di cortisone spesso vengono applicate sul viso per curare altre affezioni cutanee, ma possono concorrere all’esordio della dermatite.
  • Prodotti cosmetici aggressivi: detergenti, creme e make-up occlusivi o irritanti possono alterare la barriera cutanea, favorendo l’insorgenza dei sintomi.
  • Dentifrici ad alto contenuto di fluoro: è stato riscontrato che il fluoro in concentrazioni elevate o altri additivi irritanti presenti nei prodotti per l’igiene orale possano esacerbare la condizione.
  • Fattori ormonali: spesso colpisce donne in età fertile (ormoni e fluttuazioni ormonali possono giocare un ruolo rilevante).
  • Microbiota cutaneo alterato: uno squilibrio tra i microrganismi normalmente presenti sulla pelle può contribuire al mantenimento dell’infiammazione.
  • Stress e abitudini sbagliate: lo stress e il gesto di leccarsi spesso le labbra aumentano la secchezza e l’irritazione del contorno bocca, favorendo la comparsa della dermatite.

La dermatite periorale si differenzia dall’acne e dalla rosacea principalmente per la distribuzione delle lesioni, che risparmiano solitamente il bordo delle labbra e le mucose interne, e per il frequente coinvolgimento delle aree intorno al naso e agli occhi.

Sintomi e manifestazioni cliniche

La sintomatologia è facilmente riconoscibile:

  • Arrossamento (eritema) intorno alla bocca, spesso simmetrico e a chiazze.
  • Papule (piccole lesioni solide), talvolta pustole se interviene una sovrainfezione batterica.
  • Pelle secca e desquamata, spesso con sensazione di prurito o bruciore localizzato.
  • In alcuni casi, le lesioni si estendono a mento, pieghe naso-labiali, regione perinasale e perioculare.

Le manifestazioni estetiche sono particolarmente evidenti, motivo per cui la dermatite periorale può avere un impatto negativo sul benessere psicologico di chi ne è affetto.

Rimedi naturali per alleviare la dermatite periorale

L’approccio naturale mira a lenire i sintomi, ridurre l’infiammazione e prevenire peggioramenti, cercando di evitare cure farmacologiche invasive quando possibile. Ecco i rimedi più efficaci e le abitudini consigliate:

  • Detersione delicata: Lava il viso mattina e sera con detergenti naturali, privi di profumi e agenti schiumogeni aggressivi (come SLS e SLES). Opta per formule a base di camomillacalendulaaloe vera, note per le proprietà lenitive.
  • Idratazione naturale: Applica creme prive di petrolati, siliconi, parabeni e profumazioni forti. L’olio di jojoba e il burro di karité sono ottimi idratanti naturali che aiutano a riequilibrare la barriera cutanea senza ostruire i pori.
  • Impacchi di camomilla: Prepara decotti di camomilla e applicali con una garza sterile sulla zona colpita per 10-15 minuti. Aiutano a calmare il prurito e ridurre l’arrossamento grazie ai principi attivi antinfiammatori.
  • Tisane depurative: L’assunzione regolare di tisane a base di bardana, tarassaco o echinacea favorisce la depurazione dell’organismo e il benessere generale della pelle.
  • Attenzione all’alimentazione: Anche se non esiste una dieta specifica da seguire, ridurre i cibi eccessivamente piccanti, grassi o ricchi di zuccheri può essere d’aiuto nella gestione generale delle patologie infiammatorie cutanee.
  • Vapore tiepido: Bagni di vapore con acqua tiepida e camomilla possono aprire i pori ed eliminare residui di impurità senza aggredire la cute
  • Evita l’esposizione prolungata al sole: Se necessario, utilizza solo protezioni solari ad elevata tollerabilità per pelli sensibili. Evita filtri chimici troppo aggressivi.

Erbe e trattamenti fitoterapici utili

  • Malva: Sotto forma di infuso o pomata, la malva esercita un’azione idratante e addolcente sui tessuti infiammati.
  • Calendula: Consigliata per la sua azione lenitiva e riparatrice, può essere utilizzata sia in crema che come oleolito da massaggiare delicatamente sulla pelle pulita.
  • Aloe vera: Il gel puro è efficace contro bruciore e rossore, accelerando i processi di guarigione cutanea.

Abitudini da evitare e principali errori

Per favorire la remissione della dermatite periorale e prevenire recidive, è essenziale correggere alcuni errori comuni:

  • Non leccarsi il contorno labbra: La saliva peggiora la secchezza, predispone a fissurazioni e crea un terreno favorevole all’infiammazione. In caso di labbra secche, utilizzare burrocacao privi di profumazioni sintetiche e sostanze irritanti.
  • Sospendere l’uso di corticosteroidi topici: Se già si applicavano creme cortisoniche sul viso, interromperne l’uso gradualmente secondo indicazione medica per evitare effetti rebound.
  • Attenzione ai dentifrici: Evitare formulazioni con fluoro o laurilsolfato di sodio e preferire prodotti specifici per pelli sensibili e intolleranti.
  • Non toccare o schiacciare le lesioni: Manipolare le papule e i brufoli aumenta il rischio di infezioni e peggiora l’infiammazione.
  • Evitare cosmetici occlusivi: Creme grasse, fondotinta pesanti e make-up waterproof possono ostacolare la traspirazione e rallentare la guarigione.
  • Non eccedere con il lavaggio: Lavare il viso più di due volte al giorno e usare acqua troppo calda o troppo fredda può stressare eccessivamente la barriera cutanea.

Quando consultare il dermatologo e prospettive di guarigione

Nonostante molte strategie naturali possano offrire sollievo e favorire la regressione dei sintomi, in presenza di sintomatologia persistente o grave, è fondamentale rivolgersi a un dermatologo. Il professionista potrà escludere altre affezioni simili, come rosacea, acne o allergie, e valutare eventuali necessità di terapia farmacologica (antibiotici topici o sistemici in caso di infezione batterica associata).

In genere, se trattata correttamente e soprattutto se si evitano i fattori scatenanti, la dermatite periorale tende a regredire in alcune settimane. Tuttavia può anche alternare periodi di remissione e riacutizzazione e diventare recidivante se non si modificano le abitudini scorrette.

Puntare su prevenzione, attenzione alle routine quotidiane e rimedi naturali rappresenta la strategia più efficace per mantenere la pelle del viso luminosa e in salute, evitando complicanze estetiche e recidive fastidiose.

Lascia un commento